logo scuola primaria Aldo Moro e martiri di via Fani;   Scuola primaria "Aldo Moro e martiri di via Fani"

                                                                                         Ai genitori degli alunni interessati

                                                                                                            Scuola Primaria Moro

Oggetto:  MENSA FACOLTATIVA DEL MARTEDI’ SCUOLA PRIMARIA MORO-  a.s. 2022/2023

Si invitano i genitori degli alunni che vogliono usufruire del servizio “Assistenza educativa mensa facoltativa” del martedì a recarsi presso gli uffici di segreteria per confermare l’iscrizione (tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00) TASSATIVAMENTE ENTRO IL 14/09.

N.B: La mancata iscrizione viene intesa come rinuncia al servizio.

Per i soli  alunni delle classi prime si ricorda che l’iscrizione al servizio di refezione scolastica va effettuata tramite il portale Extranet del Comune di Falconara Marittima (si veda il link: https://portale-falconara-marittima.entranext.it/home )

                                                                                  Il Dirigente Scolastico

                                                                                  Prof. Fabio Rustici

 

lab inglese lab inglese 1

Durante il mese di Marzo le classi prime hanno partecipato ai laboratori in Lingua Inglese, dedicati ai “Five Senses” e ad una “Easter Activity”.

FIVE SENSES EXPERIENCE

Durante il primo incontro i bambini hanno sperimentato i cinque sensi nel giardino della scuola, con un approccio ludico. Al termine della fase esperienziale, è stata proposta la realizzazione di un libricino sui “Five Senses”, tutto rigorosamente in lingua inglese.

Dulcis in fundo: il senso del gusto è stato apprezzatissimo…al sapore di pop corn e caramelle!

lab Pasqua  lab Pasqua 1

EASTER ACTIVITY: EGGS HUNT!

Il secondo incontro ha visto come protagonista il simpatico “Easter Bunny”, che ha nascosto tantissime uova nel giardino della scuola. I bambini, divisi in quattro teams, hanno partecipato alla caccia alle uova con entusiasmo.

Nella seconda parte dell’attività ciascun bambino ha dipinto un piccolo easter egg dando libero sfogo alla propria fantasia e creatività.

Le quattro squadre hanno dipinto dei cartelloni murari con il lessico più rappresentativo delle festività pasquali e gustato dei cioccolatini! Happy Easter!

il farfalibro copertinaEcco finalmente presentato in formato digitale il libro multisensoriale realizzato dalla classe 3^A della Scuola “Aldo Moro” .

Esso costituisce la rielaborazione  di un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto gli ambiti linguistico, artistico, scientifico-tecnologico .

La lettura di un testo narrativo sulle farfalle è stato l’incipit che ha permesso di diramare investigazioni e approfondimenti in campo scientifico,  anche con attività di CLIL, reinterpretate nell’area artistica.

I primi capitoli del libro “il giardino delle farfalle” di Barbara Cerquetti hanno costituito il materiale per realizzare uno Storytelling con Scratch accessibile, nelle pagine dedicate del libro a cui hanno dato vita gli alunni, attraverso un QrCode.

Il percorso sviluppato nell’UdA è stato particolarmente coinvolgente e gli alunni hanno messo in gioco le loro capacità di analisi, di progettazione, di realizzazione di un progetto  capendo che anche una conoscenza prettamente scientifica può essere approfondita attraverso diversi punti di vista, ognuno con una sua valenza positiva.

il link cliccabile per la visione del libro 
Il farfalibro- Classe III A Scuola Aldo Moro I.C. "Ferraris" by Gianna baldoni - Flipsnack

sostenibilmente

Le classi terze, quarte e quinte della  Scuola “Aldo Moro” sono risultate in questo anno scolastico 2020/2021 una delle cinque scuole italiane vincitrici del  concorso “Cantieri di idee”, concorso  indetto nell’ambito del progetto #SOStenibilmente.

La nostra idea progettuale è stata quella di riqualificare e curare lo spazio adiacente alla scuola secondo il principio di “adozione del territorio”sulla base dell' Obiettivo 11  dell’Agenda 2030:
● rendere le città dove abitiamo più sostenibili, resilienti, sicure e inclusive

Il concorso  “Cantieri di idee” ha permesso di  stimolare e valorizzare il protagonismo dei ragazzi, i quali si sono messi in gioco ed hanno operato un processo reale di cambiamento, con il coinvolgimento delle istituzioni locali.

Il 25 giugno le insegnanti hanno presentato i risultati del loro progetto in una diretta Facebook organizzata da Legambiente Scuola Formazione.

Nel video il cortile della scuola dopo le azioni concrete che permetteranno ai bambini di avere uno spazio d’apprendimento all’aperto.

 Video (gentilmente realizzato da un genitore delle classi terze) 

 

 

 

scheda valutazionePresentazione alle famiglie della nuova scheda di Valutazione per la scuola primaria in  ottemperanza alla legge 41/2020 e all’ O. M. 172 Dicembre/2020.

Vedi presentazione in pdf nell'allegato.