DATI STORICI DELL' ISTITUTO

L'Istituto Comprensivo "Galileo Ferraris" nasce, con la denominazione "Falconara Sud", nell'anno scolastico 2000/2001 dall'accorpamento della scuola secondaria di I° grado "Galileo Ferraris" con i plessi "A. Moro" e "L. Mercantini" (scuole primarie), "G. Rodari" e "Palombina Vecchia" (scuole dell'infanzia) facenti parte del 2° Circolo Didattico di Falconara.

Le Scuole dell'Infanzia

-"La Mongolfiera":
con sede iniziale nell'edificio degli Orfani dei Marinai, e successivamente nei locali del CIF (entrambi ubicati sulla via Flaminia), la scuola trova la sua collocazione definitiva in una nuova ala del plesso "Aldo Moro". Fino all'anno scolastico 2012/2013 è denominata Scuola dell'Infanzia "Palombina Vecchia". La nuova intestazione è avvenuta il 21 Maggio 2013.

-"Rodari" :
nell'anno scolastico 1999-2000 le scuole di Via Italia e Via degli Spagnoli vengono unificate in un unico plesso (ex elementari "Mercantini") e con una nuova intestazione "G. Rodari".


Entrambi i plessi attuano da anni innovazioni pedagogiche che hanno favorito un ampliamento dell'offerta formativa (approccio alla lingua inglese, attività di informatica, progetti in rete) e concorrono ad iniziative di solidarietà pro UNICEF e Africa.

Significativo è il conseguimento del primo posto ex-aequo da parte della scuola "Rodari" nel concorso nazionale "L'alfabeto dei comportamenti responsabili" indetto dall'Istituto degli Affari Sociali nell'anno scolastico 2009/10.
Il lavoro realizzato dai bambini dei 5 anni a giudizio della commissione ha "sviluppato le tematiche del concorso con originalità e completezza. Il ricco percorso progettuale didattico, metodologico e formativo testimoniato anche dalla relazione di corredo, ha trovato riscontro nell'opuscolo che, grazie alla chiarezza linguistica e alla cura delle illustrazioni, si è distinto per l'efficacia comunicativa e la trasferibilità in altri contesti socio-educativi" .

Gli stessi bambini di cinque anni hanno conseguito il primo premio nel concorso indetto dalla Regione Marche "Tana, salvi tutti" nell'anno scolastico 2009-10, concorso in cui hanno dimostrato di aver acquisito comportamenti responsabili da tenere in caso di terremoto e incendio.
Importanti premi nell'ambito del concorso "Tana, salvi tutti" indetto dalla Regione Marche sono stati conseguiti anche nell'anno scolastico 2010-11: primo premio per i bambini del plesso Rodari, premio speciale per i bambini del plesso Palombina Vecchia.

Le Scuole Primarie


La Direzione Didattica del 2° Circolo entra in funzione il 10 Settembre 1978 dopo la suddivisione dell'unico Circolo Didattico di Falconara con sede presso la scuola Elementare "G. Leopardi".
La sede provvisoria del 2° Circolo è l'edificio della scuola "L. Mercantini" in via Italia.
Nell'anno scolastico 1979-80 alcune classi delle "Mercantini" vengono trasferite nel nuovo plesso costruito in Via Palombina Vecchia e denominato nel 1981 scuola elementare "A. Moro e Martiri di via Fani". Il 2° Circolo risulta così costituito da due plessi di scuola elementare.

-Anno scolastico 1991-92: entra in funzione la mensa facoltativa per gli alunni delle classi a tempo prolungato
-Anno scolastico 1992-93: tutte le classi funzionano a tempo prolungato
-Anno scolastico 2000-2001: con una variazione di orario (h. 8,15 -12,45) il primo ciclo non effettua rientri pomeridiani.

-Anno scolastico 1992-1993: il plesso "Mercantini", con sede in via Italia, scuola elementare dal 1967 con la maestra unica e doposcuola pomeridiano, viene trasformato in tempo pieno.
-Anno scolastico 1998 - 1999: il plesso "Mercantini" viene trasferito nell'edificio annesso alla scuola secondaria di 1° grado "Galileo Ferraris".

Il plesso "A. Moro" ha attivato per anni una "mostra del libro", in collaborazione con alcune librerie del territorio. E' scuola insignita UNICEF dal 2001 e conferma da anni i mercatini natalizi di solidarietà a favore dell'infanzia negata. Significativo è il conseguimento nell'anno scolastico del premio speciale alla scuola nel concorso locale di poesia "Cara scuola" con la seguente motivazione "fantasiosa presentazione corale della scuola vissuta dagli alunni come una grande famiglia ricca di sentimenti, di affettività, di amicizia e di impegno gioioso".
Il plesso "Mercantini" concorre da anni ad iniziative di solidarietà pro Africa.
Nell'anno scolastico 2008-2009 ha partecipato al concorso regionale "Acciaio Amico" conseguendo il primo posto.

Significativo risulta il conseguimento del primo premio da parte degli alunni delle classi IVA e IVB nel concorso "Acqua buona per tutti", nell'anno scolastico 2010-11.

Nel triennio 2006-09 i due plessi hanno partecipato al progetto Socrates Comenius -Azione 1 ed hanno collaborato in rete con scuole del Regno Unito, Olanda, Svezia.

Importanti attività di innovazione metodologico-didattica vengono portate avanti da diverse classi della scuola primaria, in particolare per quel che concerne l'integrazione degli alunni diversamente abili, l'insegnamento della storia e l'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica. Nello specifico la classe IV A del plesso "Moro" sarà impegnata nel prossimo anno scolastico nel progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi "Trasformare lo straordinario in ordinario - le TIC nella pratica didattica (alfabeti, metacognizione, autovalutazione; inclusione, partecipazione attiva, cittadinanza)".

La Scuola Secondaria di primo grado "G. Ferraris"

-Scuola di avviamento professionale agrario, poi industriale
-Dal 1962 scuola media unificata
-Fino all'anno scolastico 1970/71 scuola con succursale a Castelferretti
-Fino al 1992 scuola divisa in sede centrale (via Leopardi) e succursale "Castello" (P.zza Carducci)
-1982: inizio del modulo a tempo prolungato
-1990: inizio sperimentazione del bilinguismo
-2004: inizio scuola secondaria di primo grado (Riforma Moratti)
-2005/2006 -2006/2007 -2007/2008 modulo strutturato di 33 ore + 5 ore di mensa facoltativa
-2007/2008: sperimentazione biennale indicazioni nazionali (Ministro Fioroni)
-2008/2009: sperimentazione biennale indicazioni nazionali e Riforma Gelmini (TN a 30 h. e TP a 36 h.)
-2009/2010: sperimentazione indicazioni nazionali, formazione LIM


La scuola è stata:

sede polo del progetto ministeriale "Il '900 e la storia", che ha coinvolto 40 istituti secondari di 1° grado negli anni scolastici 1997/98 - 1999/2000;
sede del corso del piano nazionale di formazione sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione ( a.s. 2003/04 ) e del Percorso formativo a supporto dell'attuazione del D.L.vo n° 59/04 ( a.s. 2005/06)
sede dei corsi per i neo-assunti nell'anno scolastico 2003/2004
sede di corsi Fortic negli anni scolastici 2004/2005 - 2006/2007 - 2007/08.

La scuola ha partecipato a:

rassegne teatrali comunali ed iniziative proposte dagli Enti Locali e dalle Associazioni di volontariato presenti nel territorio, allestendo negli anni '90 operette, musical, commedie in lingua e in dialetto;
visite ai principali musei e centri storici della zona, a mostre e monumenti delle più importanti località italiane, ai centri istituzionali nazionali ed europei;
giochi della Gioventù con piazzamenti ai primi posti e primi assoluti a livello nazionale per la pallavolo nel 1992, per il nuoto nel 1995, per il bridge nel 1996, per la pallavolo maschile nel 2006;
progetto europeo Muse nell'anno scolastico 2000/2001;
concorso distrettuale bozzetto moda, indetto dall'IIS "Angelini Vanvitelli Stracca" nell'anno scolastico 2006/07, 2007/08
concorso "A scuola di costituzione" nell'anno scolastico 2007/08, selezione regionale
concorso "I care" organizzato dalla pastorale giovanile Diocesi Ancona Osimo negli anni scolastici 2008/09 e 2009/10
" Giochi Matematici (organizzati dall'Università Bocconi), con partecipazione anche alla selezione finale a Milano nell'anno scolastico 2010/11
" certificazioni straniere KET e DELF
" Panathlon International Ludis Iungit Premio Scuola 2008, 2009, 2010
Gare di informatica, olimpiadi di problem solving con disputa finale a Roma e conseguimento del secondo posto a livello nazionale nell'anno scolastico 2009/10.


La scuola ha pubblicato:

un itinerario archeologico "Falconara e dintorni" e un opuscolo "Due monumenti per una città", nell'ambito dell'iniziativa nazionale "La scuola adotta un monumento
il quaderno della rete C.E.A. " Falconara: il mare e la sua costa".
Da anni, inoltre, organizza iniziative di solidarietà (mercatini natalizi, partite del cuore …).


Dall'anno scolastico 2010/11 è scuola accreditata presso la Regione Marche.
In fase di accreditamento nell'anno scolastico 2009-10, l'istituto ha elaborato un percorso formativo di attività extracurricolari "Costruisco il mio progetto di vita", grazie ad un bando regionale finanziato con il FSE.