logo scuola dell'infanzia "La mongolfiera"   Scuola dell'infanzia "La Mongolfiera"

La scuola dell’infanzia “La Mongolfiera” è situata in via Palombina Vecchia; la struttura risale agli anni 1976/1978 e si sviluppa sul piano terra. Solamente a maggio 2013 la scuola ha cambiato la sua intitolazione. Il nome “La Mongolfiera” vuole esprimere metaforicamente ciò che l’attività didattica si prefigge: l’opportunità di osservare il mondo da un’altra prospettiva lasciando spazio all’immaginazione e al sogno. La lunga durata del viaggio con essa compiuto offre la possibilità di osservare e approfondire i pensieri che via via vengono a formarsi.

Organizzazione della scuola:

Nella scuola dell’infanzia la “Mongolfiera” sono attive quattro sezioni.
Le quattro sezioni, distinte secondo il colore arancione, gialla, rossa e azzurra, hanno un orario di funzionamento completo e accolgono gruppi di bambini eterogenei per età. Ogni sezione è organizzata in angoli di esperienza in cui il bambino può agire in modo autonomo.

L’orario di funzionamento della scuola è dalle 07.30 alle 15.30 e sono previsti tre moduli orari:

Primo modulo       07.30 – 12.10         per chi non usufruisce della mensa

Secondo modulo  07.30 – 14.30         con uscita post-pranzo

Terzo modulo        07.30 – 15.30         ultima uscita

Organizzazione della giornata scolastica

L’accoglienza e le attività di gioco libero e guidato avvengono in sezione sino alle ore 09.15. Successivamente i bambini e le bambine si recano a far colazione.
Alle 10.30, terminate le attività di routine in sezione vengono suddivisi in piccoli gruppi omogenei per età ed iniziano le attività didattiche e laboratoriali.    
I laboratori attivati all’interno della nostra scuola sono molteplici, per rispondere al meglio alle esigenze dei bambini, garantendo loro ambienti adeguati in cui sviluppare le intelligenze e le loro potenzialità.

* Laboratorio metafonologico 
* Laboratorio musicale
* Laboratorio espressivo – pittorico e teatrale
* Laboratorio multimediale
* Laboratorio di attività psicomotoria 

I gruppi di età sono contraddistinti da tre simboli: leprotti – gatti – farfalle:

- gruppo dei leprotti formato dai bambini e dalle bambine di tre anni
- gruppo dei gatti formato dai bambini e dalle bambine di quattro anni
- gruppo delle farfalle formato dai bambini e dalle bambine di cinque anni. 

PROGETTAZIONE DIDATTICA:
La progettazione didattica della nostra scuola si articola in varie unità di apprendimento, strutturate partendo dagli obiettivi di apprendimento e dai traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dai campi d’esperienza e dalle educazioni trasversali tratti dalle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia in base all’analisi dei bisogni formativi e delle scelte pedagogiche – didattiche previste dal PTOF d’Istituto.

Tutta la progettazione viene sviluppata all’interno di tre grandi macroaree:
* ACCOGLIENZA (settembre – novembre)
* PROGETTI – ATTIVITÀ DIDATTICHE (dicembre – maggio) 
* VALUTAZIONE  (giugno)

- Il progetto Accoglienza è rivolto in primo luogo a tutti i bambini nuovi iscritti e alle loro famiglie; si propone di istaurare rapporti positivi tra i bambini, favorire il costituirsi di relazioni tra e con le famiglie, promuovere i primi contatti con le figure adulte della scuola nei loro diversi ruoli.   
Certamente attenzione particolare viene rivolta anche alle “vecchie leve” con le quali è necessario riallacciare il rapporto interrotto durante il periodo estivo e partire da quest’ultimo per iniziare un nuovo percorso insieme.
- I progetti offrono alle insegnanti e ai bambini le occasioni per creare un adeguato percorso formativo in cui ognuno possa sentire, vivere, agire.   
Rappresentano una strategia di lavoro per attivare in ogni bambino il piacere della scoperta e la meraviglia verso l’ambiente che lo circonda, di cui è parte integrante ed attiva. 
- A fine anno scolastico verrà effettuata una valutazione delle competenze.  
Ogni bambino riceverà inoltre un quaderno contenente tutti i lavori realizzati durante il percorso educativo-didattico.

I PROGETTI

Durante l’anno scolastico la programmazione si arricchisce dei seguenti progetti che prevedono una serie di occasioni alle quali si aggiungono ulteriori proposte provenienti da enti presenti sul territorio.

ACCOGLIENZA/IDENTITÀ

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

AVVIAMENTO MOTORIO ALLE VARIE DISCIPLINE SPORTIVE

BIBLIOTECA: LIBRO IN PRESTITO

CONTINUITÀ nido e primaria

EDUCAZIONE A CITTADINANZA E LEGALITÀ

EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA', PROGETTO DONACIBO

EDUCAZIONE AMBIENTALE (CEA)

INTERCULTURA: L2

LINGUA INGLESE

MUSICA con esperto esterno - associazione Zona Musica

ORIENTAMENTO

PROGETTO DI PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA CON LE LIFESKILLS

PROGETTO L2 per alunni stranieri

RECUPERO/SUCCESSO FORMATIVO: SCREENING DELLE ABILITA’ DI BASE

SALUTE E MENSA

SCUOLA SICURA (prove di evacuazione)

IMMAGINI del PLESSO:

Le Sezioni:

DSCN0771

  DSCN0776

sezione3

sezione4

I due refettori:

refettorio 1

refettorio 2


 
La Biblioteca:
 
  foto biblioteca . DSCN0785

Aule laboratori:

aule lab1

aule lab2



 Il Laboratorio Multimediale:

 DSCN0773 . 

 La Palestra:

 DSCN0764 . DSCN0768

 Laboratorio manipolativo e teatrale:

 DSCN0783 . DSCN0781