logo scuola primaria "Luigi Mercantini"

Organizzazione didattica

La scuola primaria L.Mercantini è una scuola a tempo pieno,con un orario di 40 ore settimanali : 27 ore curricolari, 3 ore di laboratori e 10 ore di mensa e dopomensa,dal lunedì al venerdì, dalle 8.10 alle 16.10. Su ciascuna classe operano 2 docenti, ad una spetta l'area linguistico-espressiva,storico e sociale e all'altra l'area logico-matematica,scientifico e geografica. Le 4 ore di compresenza ,che ogni classe ha a disposizione, vengono utilizzate per attività di rinforzo e di recupero, per lo studio delle materie orali, per attività oinerenti particolari progetti. L'organizzazione del tempo pieno permette di avere tempi più lunghi e distesi  che i bambini usufruiscono per il raggiungimento degli obiettivi formativi; i laboratori , con una didattica flessibile e calibrata, permettono al singolo alunno di esprimere le proprie attitudini e di consolidare le conoscenze disciplinari, la mensa e il dopomensa sono momenti importanti perchè offrono momenti di socializzazione e di sviluppo positivo delle relazioni interpersonali.                                                                                                                                   

Le risorse di cui il plesso dispone: 10 aule, tutte con la LIM - 1 biblioteca - 1 laboratorio di pittura - 1 laboratorio di teatro - 1 palestra - 1 mensa

Le scelte educative :     le scelte che vengono operate prendono sostanza dalle finalità educative che la scuola si è posta : - favorire un clima di socializzazione, di aiuto reciproco, di rispetto delle regole di convivenza. - favorire la graduale conquista dell'autonomia da parte di ciascun bambini. - favorire l'integrazione sociale intesa come strumento che arricchisce in esperienze e conoscenze. - favorire la ricerca del sapere inteso come progettazione, esplorazione, riflessione e studio                                                                          

Progettazione didattica

"Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l'alfabetizzazione di base attraverso l'acquisizione dei linguaggi simbolici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui conviviamo.Si tratta di una alfabetizzazione culturale e sociale, che include quella strumentale e la potenzia con un ampliamento e un approfondimento della prospettiva attraverso i linguaggi delle varie discipline.[...] La scuola primaria mira all'acquisizione degli apprendimenti di base,come primo esercizio dei diritti costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano va offerta l'opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti potenzialità di pensiero,ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico.Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo.La padronanza degli alfabeti di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le strumentalità apprese nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell'istruzione." ( Indicazioni Nazionali 2007)

 

Progetti

La scuola Mercantini partecipa ai Progetti d'Istituto indicati nella relativa scheda di sintesi.