logo scuola primaria Aldo Moro e martiri di via Fani;   Scuola primaria "Aldo Moro e martiri di via Fani"

banner-orario-lezioniVenerdì 15 settembre, primo giorno di scuola, le classi prime entreranno alle ore 8,20 ed usciranno alle ore 13,00. Tutte le altre classi seguiranno l'orario consueto (8,00 -13,00) .

Da martedì 19 settembre avrà inizio il rientro pomeridiano per tutte le classi (14,30 -16,30).

Nell’anno scolastico 2016-2017 ha preso avvio un progetto di educazione musicale in collaborazione con gli esperti dell’Associazione “Zona Musica “ di Ancona. Ogni classe ha sviluppato un percorso scelto dalla propria insegnante all’interno degli obiettivi curricolari. Le classi quarte e quinte hanno inserito la formazione musicale in un contesto interdisciplinare ( ecologico quello delle due classi quarte e sulla legalità quello delle due quinte). Tutte le classi hanno presentato ai genitori una performance  che riassumeva il lavoro svolto nell’ambito del progetto nelle giornate del 31 maggio e 1 giugno, con grande soddisfazione degli spettatori.

saggio musica 4^  giugno 17

Un ringraziamento grande e sincero al Comitato dei genitori che si adopera instancabilmente, accompagnando  l’attività didattica. La festa della scuola rappresenta la manifestazione più evidente di tutto il loro operato e costituisce la sede più bella per i saluti di fine anno, con un’attenzione speciale alle classi che concludono il ciclo.

festa giugno 17

locandina mostraPer riconoscere i DIRITTI  della Terragli alunni dell'Istituto Comprensivo "G. Ferraris " (classi 4^ delle "Moro", classe 5^ B delle Mercantini, classi 2^ A e 2^E delle Ferraris)  hanno promosso  cultura , coscienza e pratiche ecologiche insieme al fotografo di grande esperienza e professionalità Giorgio Marinelli e a Legambiente, con i quali condividono il progetto di raccolta firme per una normativa europea che tuteli il suolo e i diritti della terra. Dove? Alla mostra del Mercato Coperto a Falconara  da mercoledì 10 maggio sino a lunedì 15 maggio. Per ricordarci con le parole che Capo Seattle scrisse nel 1854 in risposta alla lettera dell'allora presidente americano Franklin Pierce , "Grande Bianco" di Washington, che " non siamo proprietari della freschezza dell'aria, né della limpidezza delle acque ", ma solo della nostra coscienza e delle nostre azioni. Se sputiamo sulla terra, sputiamo su di noi. Parola di Capo Seattle che sentiva il respiro della Terra come il suo respiro.

Le classi quarte della Scuola Moro hanno approfondito il problema della plastica nel mare e dei danni che essa provoca all'ecosistema marino. Gli alunni delle due classi hanno rielaborato le informazioni al riguardo in similitudini e metafore, poesie musicate, canzoni riadattate, disegni ed hanno costruito un plastico che rendesse esplicita l'urgenza del problema. Negli allegati la sintesi del lavoro.

 

Clicca sulla locandina per ingrandirla


gioco del tris con i tappi-pescioliniHa riscosso un grande successo il Laboratorio creativo di questo anno scolastico , destinato alle classi seconde. I bambini hanno realizzato graziosi manufatti riutilizzando prodotti destinati alla raccolta differenziata (lattine, tappi di bottiglia, cartoni ...).  Il laboratorio è stato condotto dalle insegnanti Miriam Salvione e Linda Bedetti.

 

Clicca sull'immagine per ingrandirla.

 

capecake disco orario portamatite