Stampa

“Mi congedo dall’Istituto con la consapevolezza di lasciare una scuola di eccellenza -dichiara la dirigente -, un fiore all’occhiello per la comunità falconarese. Sono orgogliosa di essere stata un membro importante di questa splendida comunità educante! Per nove anni ho avuto l’onore di guidare una squadra che ha raggiunto traguardi importanti e risultati di prestigio, dall’indirizzo musicale, orgoglio dell’Istituto, al Centro Eipass per le certificazioni informatiche con corsi ed esami presso la scuola, ai numerosi progetti europei fino al recente finanziamento di 71mila euro relativo al progetto del Piano nazionale per la scuola digitale "Spazi e strumenti STEM". Durante la mia dirigenza ho visto crescere i numeri degli alunni e del personale scolastico tanto che alla scuola media a settembre saranno funzionanti sette prime classi.

L’Istituto Ferraris, oltre ad essere cresciuto in maniera significativa, si trova in cima al palmarès delle valutazioni nazionali e si configura come una scuola super tecnologica in quanto ogni aula della scuola primaria e della scuola secondaria è dotata di LIM e notebook e, oltre ai laboratori di informatica, da due anni è stato allestito anche il laboratorio 4.0. Dopo l’estate trascorsa in un fermento pianificatorio ed organizzativo, ad acquistare strumenti musicali, sanificatori per aule e laboratori, prodotti per l’igienizzazione per garantire lo svolgimento delle lezioni in presenza, ringrazio di cuore i genitori che hanno permesso l’acquisto, per la scuola media, della diciottesima LIM con proiettore e box porta notebook per l’ulteriore classe prima che è stata assegnata e funzionerà in questo anno scolastico. Quante emozioni ho vissuto in questi ultimi giorni: gratitudine, riconoscenza, soddisfazione ed affetto, il tutto mescolato al ricordo indelebile della meravigliosa serata a sorpresa che docenti e personale scolastico hanno organizzato in mio onore, la sera stessa dell’ultimo giorno degli esami di terza media.

Ho dedicato un’attenzione particolare al rientro in sicurezza di alunni e personale; nei primi giorni di settembre sono stati, infatti, installati dispositivi di purificazione dell’aria in tredici classi della scuola media; cinque ventilatori automatici, che garantiscono il ricambio dell’aria, sono stati assegnati dalla Regione Marche e verranno collocati nelle cinque aule individuate dal Comune di Falconara. Per gli altri plessi sono stati acquistati germicidi e virucidi spray e prodotti per detergere ed igienizzare in modo specifico sedie e banchi. Saluto affettuosamente tutti gli studenti che anche in quest’anno scolastico vivranno un periodo di incertezza dentro le inevitabili restrizioni ma svolgeranno la didattica in presenza con consapevolezza e responsabilità, come nell’anno scolastico appena trascorso.

Volevo rivolgere a tutto il personale scolastico un ringraziamento particolare per l’impegno svolto in questi nove anni, innanzitutto alla Vicepreside Mariadina Bondielli che è stata preziosa per il notevole contributo professionale unito a passione e tenacia, al secondo collaboratore del dirigente Nicoletta Moroni, a Marisa Piersimoni, RSPP d’Istituto, ai fiduciari di plesso Nicolina Della Rocca, Loddo Loredana, Tredicucci Lorella e Benedettelli Laura nonché a tutto lo staff delle Figure strumentali e ai maestri dell’indirizzo musicale; grazie anche a tutti voi, che mi avete accompagnato in questo tratto di vita professionale e personale, ho svolto il mio lavoro con impegno, entusiasmo e passione. Sono convinta che qualsiasi sia il ruolo che siamo destinati ad occupare è nostro compito impegnarsi senza risparmiarsi spendendo generosamente noi stessi, dando il meglio di noi e per me non c’è privilegio più grande che amare il proprio lavoro! Abbiamo trascorso insieme anche tanti momenti difficili che, purtroppo, hanno coinvolto noi e segnato la vita del nostro istituto, dal furto di 48 computer alla morte della nostra docente Laura Broggi, la pandemia con il distanziamento e le restrizioni, la quarantena, la DAD, la DID e tanti altri momenti di innovazioni didattiche che ci hanno portato ad un confronto sempre proficuo.La nota certamente positiva è il sapere di lasciare l’Istituto con uno staff dirigenziale ed un corpo docenti che hanno contribuito, con il loro impegno, la loro umanità e professionalità, alla crescita dell’intera comunità scolastica, facendo sì che l’Istituto Ferraris diventasse il punto di riferimento per le iniziative che riguardano la cultura, l’impegno sociale, l’affermazione della legalità. Anche a Voi, cari Docenti, una raccomandazione: siate orgogliosi del vostro lavoro, del vostro ruolo, della vostra missione di educatori, siate maestri, poiché fare il docente non rappresenta un lavoro come gli altri, ma ha i segni e i tratti di una funzione privilegiata, straordinaria e rivoluzionaria, che è quella di avere in mano gli strumenti per innescare il miglioramento della società attraverso l’istruzione e l’educazione dei giovani. Il mio grazie sentito va al Direttore S.G.A., che mi ha affiancata e supportata con professionalità, alla sua disponibilità nel rendicontare le tante ed ambiziose iniziative progettuali, i molteplici PON, al Personale di Segreteria e ai Collaboratori scolastici il cui lavoro quotidiano e straordinario, non del tutto percepibile da parte di chi vive la scuola dal di fuori, è stato prezioso e determinante per la realizzazione di qualsiasi attività.

Rivolgo un sentito ‘in bocca al lupo’ al neo dirigente scolastico Fabio Rustici , per il traguardo raggiunto e la nuova avventura che comincia adesso. Con grande commozione desidero rivolgere a Voi tutti un sentito, affettuoso e riconoscente saluto al termine del mio mandato, vissuto con voi in maniera partecipata, intensa e calorosa. Grazie di tutto, mi mancherete sicuramente e tanto”.

Preside AmbroginiE’ stato presentato qualche giorno fa il rapporto nazionale INVALSI 2021; il rapporto fotografa un arretramento dei livelli di apprendimento soprattutto in italiano e matematica, con divari degli esiti in varie zone del Paese; era scontato che la pandemia avrebbe avuto una pesante ripercussione sugli apprendimenti degli studenti soprattutto per quanto riguarda le scuole superiori che hanno trascorso in didattica a distanza la maggior parte dello scorso anno. In attesa dei risultati delle prove INVALSI delle singole scuole, l’Istituto Ferraris si pone intanto in controtendenza a livello nazionale per quanto riguarda gli esiti degli esami conclusivi del primo ciclo. Gli ex esami di terza media sono da un mese archiviati, con la pubblicazione degli esiti. Resta però la soddisfazione, per l’Istituto scolastico falconarese, dei brillanti risultati raggiunti da numerosi allievi.

«Vorrei esprimere un sincero apprezzamento per i nostri alunni - sottolinea la professoressa Maria Ambrogini, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “G. Ferraris” di Falconara – che non hanno tradito le ambiziose aspettative delle rispettive famiglie, dei docenti e della dirigenza». Su 126 alunni, distribuiti in 6 classi, 26 hanno riportato come esito dell’esame conclusivo del primo ciclo un 10 decimi, di cui 15 di questi 26 hanno riportato anche la lode. «Sono convinta - prosegue la preside – che chi si sacrifica per raggiungere i propri obiettivi vada premiato ed è innegabile che un risultato eccellente sia la massima gratificazione per chi non si risparmia».

Per leggere tutto l'articolo cliccare qui

murales bullismo Ferraris15/06/2021 - Murales come geroglifici urbani al’Istituto comprensivo Ferraris. Ecco che le emozioni dei ragazzi si fanno arte interpretando il bullismo anche grazie all’esperto street artist Claudio Carloni. 

Si conclude anche quest'anno il progetto Cantiere Nuova Didattica dell'IC Farraris di Falconara finanziato dalla Fondazione Cariverona. Una grande soddisfazione per la Vicepreside e referente del progetto Mariadina Bondielli per l’impegno ed i risultati ottenuti dalla sua 2 B della scuola secondaria di primo grado “G. Ferraris”. La conclusione non poteva essere che un compito di realtà: murales come geroglifici urbani scaturiti dalle emozioni dei ragazzi sui temi del bullismo. Un'esperienza svolta in didattica a distanza dagli alunni. Né sono mancati laboratori didattici con l'esperto Claudio Carloni che ha sensibilizzato gli alunni sui temi della legalità dentro e fuori dalla scuola.

Per leggere tutto l'articolo cliccare qui

Falconara, per la Giornata dei Giusti la scuola Ferraris dedica un albero alla famiglia Virgili che protesse e salvò degli ebrei

La cerimonia in presenza di studenti, docenti e della dirigente Maria Ambrogini. La scelta è ricaduta sulle persone che si resero protagoniste di gesti eroici durante la Seconda guerra mondiale, aiutando a salvare vite umane

giornata dei giusti dedicata alla  famiglia Virgili Un albero intitolato alla famiglia Virgili – che si rese protagonista del salvataggio eroico di altre vite umane durante la Seconda guerra mondiale – in occasione della Giornata dei Giusti. È quanto ha fatto, stamattina, la scuola secondaria Ferraris di Falconara, grazie all’iniziativa delle classi 1°A, B e F, assieme alle docenti di lettere Annie Fantasia ed Elisabetta Bonavita e alla dirigente Maria Ambrogini, nel giardino del plesso (la Giornata dei Giusti si celebra solitamente il 6 marzo, ma a causa delle restrizioni per la pandemia la scuola l’ha celebrata oggi). Ad eccezione del 2020, in piena pandemia, l’istituto ha sempre celebrato tale ricorrenza. E quest’anno, la scelta è stata quella di onorare Mercedes Virgili Faraoni e la sua famiglia, persone di straordinaria umanità che nel conflitto contribuirono a proteggere e salvare la famiglia Fullembaum dalle persecuzioni nazifasciste. I nomi di Virgili Virgilio, di sua moglie Daria e delle figlie Gianna (in Carnali) e Mercedes (in Faraoni) sono per questo incisi dal 1992 allo Yad Vashem, il museo della Shoah di Gerusalemme.

Allegati:
Scarica questo file (L'ALBERO DEI GIUSTI-1.jpg)L'ALBERO DEI GIUSTI-1.jpg[ ]125 kB