Stampa

a scuola di legalità26/04/2021 - È appena terminata, presso la Scuola Secondaria di 1° grado “Galileo Ferraris ”, l’iniziativa promossa dall’Arma dei Carabinieri denominata “Cultura della Legalità”, fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Ambrogini, rivolta ad una platea di circa 130 studenti delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado. 

Gli incontri, distribuiti nell’arco di tre giornate (20, 21, 22 aprile), sono stati tenuti dal Tenente Michele Ognissanti, Comandante della Tenenza Carabinieri di Falconara Marittima, presso l’ampia aula magna dell’istituto, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie ministeriali previste per la didattica in presenza. Si è parlato ampiamente di Bullismo e Cyberbullismo, fenomeni sui quali occorre tenere sempre la guardia molto alta, in un contesto storico di grande apprensione per le dinamiche pandemiche e le nuove forme di aggregazione sociale, sempre più incentrate sui social media e nei luoghi virtuali.

Per leggere tutto l'articolo cliccare qui

Foto CamillaDomenica scorsa, 22 novembre 2020, in prima mattinata il personale dell’Istituto Comprensivo Ferraris ha appreso la notizia della prematura scomparsa di Camilla, “la nostra Camilla”, di appena 23 anni.

I suoi occhi sorridevano prima della sua bocca, ha insegnato a tutti i compagni il senso dell’amicizia e della condivisione senza riserve, donando umanità in una classe nella quale l’inclusione era spontanea e naturale. Si è dimostrata fin da subito un elemento fondamentale nella gestione delle situazioni più fragili, oltre ad avere un’intelligenza brillante, un carattere già ben formato e definito e una maturità inusuale per la sua giovane età.

È innaturale per un insegnante perdere prematuramente un proprio alunno, così come per tutto il personale scolastico accettare la sua perdita. Pur essendo al corrente delle gravi condizioni di salute di Camilla, ci si aggrappava ad un filo di speranza ogni volta che si avevano sue notizie, anche le più flebili. Tutta la comunità scolastica è in lutto, ogni insegnante ricorda la sua simpatia e la sua solarità, con le quali riusciva a rendere le giornate scolastiche più vitali e “leggere”.

Siamo vicini alla mamma Patrizia collega stimata, al papà Pablo e alla sorella Cecilia, anche lei nostra valida alunna. Il ricordo e l’esempio di una ragazza che ha combattuto e sperato, anche quando la situazione stava precipitando, sarà di insegnamento per tutti noi, ben delineato nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.

La scuola, accogliendo il desiderio della famiglia, farà una donazione di 700 euro all’Associazione Volontaria Artis Onlus di Falconara M.ma, la quale ha sostenuto la famiglia e la ragazza in questo duro e difficile momento.

Il link all'articolo qui

test CovidLunedì 31 agosto il personale scolastico dell’Istituto Ferraris di Falconara M.ma ha effettuato volontariamente il test sierologico rapido, per la valutazione dello stato immunitario per il virus SARS-CoV-2. Il Test sierologico qualitativo si è svolto in modalità drive. Il personale scolastico che ha aderito all’iniziativa in percentuale elevatissima si è recato con la propria autovettura nel cortile lato monte della sede centrale dell’I.C. “Ferraris”. Sono state ammesse 10 auto alla volta, con un intervallo di 10 minuti. L’esito del test è stato comunicato dopo pochi minuti al personale che è rimasto ad attendere nel cortile con la propria autovettura.

Per leggere tutto l'articolo clicca qui

presideEsame di stato conclusivo I ciclo, su 112 alunni in 17 hanno ottenuto il massimo dei voti.


Gli esami conclusivi del primo ciclo (ex esami di terza media) sono da pochi giorni archiviati, con la pubblicazione degli esiti solo nell’area riservata del registro elettronico, come da normativa vigente in questo anno scolastico reso anomalo dal covid-19 anche per quanto concerne la pubblicazione degli esiti.

“Vorrei esprimere un sincero apprezzamento per i nostri alunni – sottolinea la professoressa Maria Ambrogini, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo G. Ferraris di Falconara – che non hanno tradito le ambiziose aspettative delle rispettive famiglie, dei docenti e della dirigenza”.

Per leggere l'intero articolo cliccare qui.